• Sappiamo cio' che siamo, ma non quello che potremmo essere (Amleto, W. Shakespeare)
    • Sappiamo cio' che siamo, \n ma non quello che potremmo essere \n (Amleto, W. Shakespeare)
    • Se si e' depressi, si vive nel passato.\n Se ansiosi, si vive nel futuro.\n E se si e' in pace, nel presente (Lao Tzu)
    • E' nel momento in cui mi accetto cosi \n come sono che divento capace di cambiare \n (C. Rogers)
    • Non si può attraversare l’oceano \n se non si riesce a perdere di vista la riva \n (C. Colombo)
  • Se si e' depressi, si vive nel passato. Se ansiosi, si vive nel futuro. E se si e' in pace, nel presente (Lao Tzu)
    • Sappiamo cio' che siamo, \n ma non quello che potremmo essere \n (Amleto, W. Shakespeare)
    • Se si e' depressi, si vive nel passato.\n Se ansiosi, si vive nel futuro.\n E se si e' in pace, nel presente (Lao Tzu)
    • E' nel momento in cui mi accetto cosi \n come sono che divento capace di cambiare \n (C. Rogers)
    • Non si può attraversare l’oceano \n se non si riesce a perdere di vista la riva \n (C. Colombo)
  • E' nel momento in cui mi accetto cosi come sono che divento capace di cambiare (C. Rogers)
    • Sappiamo cio' che siamo, \n ma non quello che potremmo essere \n (Amleto, W. Shakespeare)
    • Se si e' depressi, si vive nel passato.\n Se ansiosi, si vive nel futuro.\n E se si e' in pace, nel presente (Lao Tzu)
    • E' nel momento in cui mi accetto cosi \n come sono che divento capace di cambiare \n (C. Rogers)
    • Non si può attraversare l’oceano \n se non si riesce a perdere di vista la riva \n (C. Colombo)
  • Non si può attraversare l’oceano \n se non si riesce a  perdere di vista la riva \n (C. Colombo)
    • Sappiamo cio' che siamo, \n ma non quello che potremmo essere \n (Amleto, W. Shakespeare)
    • Se si e' depressi, si vive nel passato.\n Se ansiosi, si vive nel futuro.\n E se si e' in pace, nel presente (Lao Tzu)
    • E' nel momento in cui mi accetto cosi \n come sono che divento capace di cambiare \n (C. Rogers)
    • Non si può attraversare l’oceano \n se non si riesce a perdere di vista la riva \n (C. Colombo)

Dr.ssa Psicologa e Psicoterapeuta Ada Piazzini

Mi chiamo Ada Piazzini e sono una Psicologa clinica e una Psicoterapeuta per adulti (dai 18 anni in poi), con oltre 20 anni di esperienza nel settore ospedaliero e nell'attività di ricerca nell'ambito della psicologia, neuropsicologia e psicoterapia, documentata da centinaia di pubblicazioni in riviste internazionali.

Pratico la psicoterapia nel mio studio in Via Chiossetto 11, in pieno centro di Milano, con incontri di 50 minuti, una volta alla settimana, per un periodo che può variare dai 6 agli 8-12 mesi circa.
 

Contatti:

mail: ada.piazzini1@gmail.com

tel: 3202116323

Psicoterapia a Milano
Che cosa e' la psicoterapia? E' una terapia che, attraverso il colloquio clinico, arriva a eliminare sofferenze e  malesseri che fanno parte della nostra sfera più intima e profonda
Ansia e attacchi di panico

Di ansia si parla continuamente. Sui giornali, alla televisione. Ma cos'e' davvero l'ansia? E', innanzitutto, un'emozione di base e, come tale, ha una sua finalità.

Ultimi Articoli

All'interno delle tre  classi di disturbi della personalità (DP), esiste quello evitante.

Disturbo di Personalità Evitante

A tutte può succedere di guardarsi allo specchio e non piacersi. Ma se questo accade continuamente e in modo costante non si tratta di un caso, ma di un disturbo psicologico: la dismorfia corporea. Come si manifesta?

Distorsione percettiva

Ma perché è così difficile andare d'accordo con la propria suocera? A volte si tratta di un problema "oggettivo", nel senso che la madre di nostro marito e' davvero gelosa di noi, e' soffocante e intrusiva.

Dinamiche psicologiche tra nuora e suocera